Info

Fondata nel 1999, “il Nome nel testo – Rivista internazionale di onomastica letteraria” (= iNnt) accoglie studi sulle caratteristiche e funzioni dei Nomi Propri (andronimi e toponimi) nelle opere letterarie, ma in genere nelle opere artistiche delle varie culture. Essa intende ovviare a una carenza nell’ambito dei periodici di onomastica, italiani e non, che hanno interessi prevalentemente linguistici. L’onomastica letteraria ha visto negli ultimi tempi una crescente attenzione degli studiosi, anche in rapporto con la fondazione a Pisa, alla fine del 1993, dell’associazione “Onomastica & Letteratura” (O&L), che organizza annualmente convegni a partire dal 1995. La rivista non è il periodico ufficiale di O&L, ma persegue gli stessi scopi ed è stata ideata e voluta per ospitare non solo i risultati degli studi presentati durante i convegni dell’associazione, ma anche quelli di altre ricerche onomastico-letterarie, relative a qualsiasi cultura, svolte in Italia e all'estero, senza preclusioni nei confronti di alcuna ideologia, metodologia critica o scuola. La rivista è così un luogo di convergenza e cooperazione tra linguisti e letterati, come quest’ambito disciplinare impone.

 

“il Nome nel testo” esce con cadenza annuale. Lingue ufficiali sono, oltre all’italiano, il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.

Avvisi

Ultimo numero2022: XXIV

Pubblicato novembre 8, 2022

Descrizione del fascicolo

I. Il nome inadeguato, straniante, infamante; articoli di Barenghi, Baselica, Beghelli, Bremer, Brütting, Corino Rovano, Grosso, R. Kohlheim, V. Kohlheim, Laneri, Mirto, Monaci, Randaccio, Sarnelli, Terrusi.

II. Il nome nelle letterature regionali; articolo di Castiglione.

III. Altra onomastica; articolo di Smith.

IV. Riletture e prospettive, a cura di Luigi Sasso; articoli di Boarini, V. Kohlheim, Paradisi, Sasso.

V. Repertorio bibliografico, a cura di Leonardo Terrusi.

##issue.tableOfContents##

Sommario

Articoli

Riletture e prospettive

Risorse

Visualizza tutte le uscite